Vulvodinia - Graziottin
Vulvodinia
Xagena Newsletter
Xagena Mappa

Ipofosfatasia è una malattia caratterizzata da deficit dell'attività della fosfatasi alcalina sierica e ossea


L'ipofosfatasia è una malattia rara, caratterizzata da un difetto di mineralizzazione delle ossa e dei denti e da deficit dell'attività della fosfatasi alcalina sierica e ossea.

La frequenza della malattia è stata stimata in circa 1/100.000 per quanto riguarda le forme gravi.

L'espressione clinica è molto variabile e può comprendere la morte neonatale, in assenza di mineralizzazione delle ossa, oppure la perdita prematura dei denti, in assenza di sintomi scheletrici.

In base all'età della diagnosi, sono state identificate sei forme cliniche: perinatale ( letale ), benigna perinatale, neonatale, infantile, dell'età adulta e l'odonto-ipofosfatasia.
Nella forma perinatale letale, i pazienti presentano gravi anomalie della mineralizzazione in utero.
Nella forma benigna prenatale, questi sintomi migliorano spontaneamente.
I sintomi clinici della forma neonatale comprendono le complicazioni respiratorie, la craniosinostosi prematura, la demineralizzazione diffusa e le alterazioni rachitiche nelle metafisi.
La forma infantile è caratterizzata da anomalie scheletriche, bassa statura e andatura a base allargata, mentre la forma adulta presenta contratture da stress, dolori alle cosce, condrocalcinosi e grave osteoartropatia.
L'odonto-ipofosfatasia è caratterizzata dall'esfoliazione prematura dei denti primitivi ben radicati e/o da gravi carie dentali, spesso non-associate ad anomalie scheletriche.

La malattia è dovuta alle mutazioni del gene della fosfatasi alcalina ossea/epatica/renale ( ALPL ), che codifica per la fosfatasi alcalina non-tessuto specifica ( TNAP ).

La diagnosi si basa sulle analisi di laboratorio e sul sequenziamento del DNA del gene ALPL. Nell'ipofosfatasia, l'attività della fosfatasi alcalina sierica è ridotta in modo significativo, mentre sono elevate le fosfoetanolamine nelle urine.
Con il sequenziamento, sono state identificate circa il 95% delle mutazioni responsabili delle forme gravi ( perinatale e neonatale ) della malattia.

La consulenza genetica è complicata da variabilità della trasmissione ( autosomica dominante o autosomica recessiva ), dall'esistenza della forma prenatale benigna e dalla penetranza incompleta del gene-malattia.
L'analisi mutazionale del DNA sui villi coriali rende possibile la diagnosi prenatale dell'ipofosfatasia grave.

Non esiste un trattamento curativo per l'ipofosfatasia, anche se hanno dato buoni risultati i trattamenti sintomatici con farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ) o la Teriparatide ( Forsteo ).
La terapia enzimatica sostitutiva sarà la cura più promettente nei prossimi anni. ( Xagena2007 )

Fonte: OrphaNet, 2007

MalRar2007 Med2007 Endo2007 Pedia2007 Farma2007


Indietro