Vulvodinia
Vulvodinia - Graziottin
Xagena Newsletter
Xagena Mappa

Beta-talassemia


Le beta-talassemie comprendono un gruppo di malattie ereditarie del sangue caratterizzate da anomalie nella sintesi delle catene beta dell'emoglobina a cui corrispondono fenotipi variabili che variano dall’anemia grave a individui clinicamente asintomatici.
L'incidenza annuale totale di individui sintomatici stimata è di 1 su 100.000 persone in tutto il mondo e di 1 su 10.000 nell'Unione Europea.

Sono state descritte tre forme principali: talassemia maggiore, talassemia intermedia e talassemia minore.

Gli individui affetti da talassemia maggiore sviluppano, di solito entro i primi due anni di vita, anemia grave, che richiede regolari trasfusioni di eritrociti. I sintomi rilevati in soggetti non-trattati o scarsamente perfusi affetti da talassemia maggiore, come si è osservato in alcuni Paesi in via di sviluppo, sono ritardo di crescita, pallore, ittero, muscolatura poco sviluppata, epato-splenomegalia, ulcere alle gambe, sviluppo di masse da ematopoiesi extramidollare, e alterazioni scheletriche che derivano dall'espansione del midollo osseo.
Una terapia trasfusionale regolare porta a un sovraccarico di ferro e alle complicanze ad esso legate, quali disturbi endocrini ( ritardo di crescita, mancata maturazione sessuale, diabete mellito e insufficienza delle paratiroidi, della tiroide, della ghiandola pituitaria e, meno comunemente, delle ghiandole surrenali ), miocardiopatia dilatativa, fibrosi epatica e cirrosi.

Nei pazienti con talassemia intermedia si osserva anemia moderata, che si presenta in età più avanzata e non necessita di trasfusioni periodiche. Le principali caratteristiche cliniche in questi pazienti sono ipertrofia del midollo eritroide, ematopoiesi midollare ed extramidollare e le sue complicanze ( osteoporosi, masse di tessuto eritropoietico principalmente a livello di fegato, milza, linfonodi, torace e colonna vertebrale, deformità ossee e tipico cambiamento dei tratti somatici ), calcoli biliari, ulcere dolorose e una maggiore predisposizione alla trombosi.

La talassemia minore è clinicamente asintomatica, anche se alcuni soggetti possono sviluppare anemia moderata.

Le beta-talassemie sono causate da mutazioni puntiformi o, più raramente, delezioni nel gene della beta globina sul cromosoma 11, con ridotta ( beta+ ) o assente ( beta0 ) sintesi delle catene beta di emoglobina.
La trasmissione è autosomica recessiva, tuttavia sono state riportate mutazioni dominanti.

La diagnosi di talassemia si basa su test genetici ematologici e molecolari. La diagnosi differenziale è di solito semplice, e comprende anemia sideroblastica genetica, anemia diseritropoietica congenita, e altre patologie con elevati livelli di emoglobina fetale ( come la leucemia mielomonocitica giovanile e l'anemia aplastica ).

È raccomandata un'analisi genetica e può essere proposta la diagnosi prenatale.
Il trattamento della talassemia maggiore comprende regolari trasfusioni di globuli rossi, chelazione del ferro e gestione delle complicanze secondarie al sovraccarico di ferro. In alcuni casi, può essere necessaria la rimozione della milza.

Al momento il trapianto di midollo osseo rimane l'unica cura definitiva disponibile.
I soggetti con talassemia intermedia possono sottoporsi a splenectomia, integrazione di Acido Folico, trattamento delle masse extramidollari eritropoietiche e delle ulcere alle gambe, prevenzione e cura dei fenomeni tromboembolici.

La prognosi per le persone affette da beta-talassemia è migliorata sostanzialmente negli ultimi 20 anni in seguito ai progressi recenti della medicina nelle trasfusioni, nella chelazione del ferro e nel trapianto di midollo osseo. Tuttavia, le complicanze cardiache rimangono la principale causa di morte nei pazienti con sovraccarico di ferro. ( Xagena2010 )

Galanello R, Origa R, Orphanet Journal of Rare Diseases 2010; 5: 11


Emo2010 MalRar2010



Indietro